Eventi in corso
Galileo Chini all'Antella. Inediti e riscoperte (1904 - 1954)
Antella (FI) - dal 27 ottobre al 23 dicembre 2012
SEDE DELLA VENERABILE CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI S. MARIA ALL'ANTELLA
Via Montisoni, 14
Tel. +39 055623341
orario: da lunedì a venerdì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30
sabato 14.30 -17.30
domenica 9.30 -12.30
(possono variare, verificare sempre via telefono)
Un percorso nell'arte sacra e umanitaria con opere provenienti da varie collezioni. L'evento si configura nell'ambito dei festeggiamenti per il centenario dell'inaugurazione dell'arco centrale d'ingresso al cimitero monumentale della Misericordia di Antella, realizzato a coronamento del primo organico progetto di ampliamento del cimitero monumentale su progetto dell'architetto Giacomo Roster e portato a termine, dopo la sua morte, dall'ing. Alfredo Guidi.
autori: Galileo Chini, Tito Chini, Dario Chini, Leto Chini
Romagna Liberty
Massa Lombarda (RA) - dal 11 ottobre al 12 novembre 2012
CENTRO CULTURALE BIBLIOTECA COMUNALE C. VENTURI
Viale Giulio Zaganelli, 2
Tel. +39 054581388
orario: lunedì e giovedì 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
martedì, mercoledì e venerdì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.30
sabato 9.30 -12.30
chiuso: domenica.
(possono variare, verificare sempre via telefono)
Percorso espositivo che analizza e documenta la storia dell'architettura Liberty e dei suoi protagonisti nel territorio romagnolo.
autori: Domenico Baccarini, Achille Calzi, Galileo Chini, Tito Chini, Matteo Focaccia, Paolo Sironi, Fratelli Somazzi, Mirko Vucetich
Eventi conclusi
Spirito klimtiano: Vittorio Zecchin e Galileo Chini - La grande decorazione a Venezia
Venezia (VE) - dal 31 marzo al 8 luglio 2012
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA DI CÁ PESARO
Santa Croce, 2076
In occasione del grande evento espositivo Gustav Klimt, nel segno di Hoffmann e della Secessione, che celebrerà in Italia il 150° anniversario dalla nascita di Gustav Klimt e che si terrà al Museo Correr, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro presenterà una mostra dedicata all’influenza del grande pittore austriaco sull’arte italiana del primissimo Novecento, a culminare con quel 1910 in cui Klimt fu presente in una straordinaria sala alla Biennale di Venezia
autori: Galileo Chini, Vittorio Zecchin
Galileo Chini - Le ceramiche
Fratta Polesine (RO) - dal 24 febbraio al 24 giugno 2012
VILLA BADOER
Via Giovanni Tasso, 1
Nella mostra convergeranno, concessi da collezionisti italiani e stranieri, e dalle collezioni delle Manifatture Chini, le più belle ceramiche create dall'artista toscano negli anni che lo videro avvicinarsi al Liberty e alla Secessione Viennese, con un focus proprio sulla importante produzione ispirata dalla tecnica della scomposizione ottica dei colori, quindi del Divisionismo.
autori: Galileo Chini
Regina Margherita. Il mito della modernità nella Napoli postuniana
Napoli (NA) - dal 1 aprile al 17 luglio 2011
PALAZZO REALE
Piazza Del Plebiscito 1
In occasione delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, Napoli ricorda il mito della Regina Margherita dedicandole una mostra presso il Palazzo Reale; luogo che ella stessa scelse per dare i natali a suo figlio Vittorio Emanuele III.
autori: Ippolito Caffi, Galileo Chini, Michele Gordigiani, Francesco Hayez, Domenico e Gerolamo Induno, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Gaetano Previati, Giulio Aristide Sartorio, Giovanni Segantini, Gioacchino Toma, Vincenzo Vela
Galileo Chini e la Toscana
Viareggio (LU) - dal 29 luglio al 5 dicembre 2010
GAMC - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - PALAZZO DELLE MUSE
Piazza Giuseppe Mazzini 22
La mostra è dedicata a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell’art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 – 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo.
autori: Galileo Chini
Arte del XX secolo nelle collezioni delle Fondazioni bancarie di Venezia e Pistoia
Pistoia - dal 22 maggio al 25 luglio 2010
PALAZZO FABRONI ARTI VISIVE CONTEMPORANEE
Via Sant'Andrea 18
Un secolo d’arte attraverso le collezioni delle Fondazioni bancarie di Venezia e Pistoia. Un’occasione unica per ammirare circa 200 opere tra dipinti, sculture, disegni e vetri.
autori: Anne a Patric Poirier, Marco Bagnoli, Roberto Barni, Sigfrido Bartolini, Pietro Bugiani Agenore Fabbri, Daniel Buren, Pol Bury, Umberto Buscioni, Galileo Chini, Fabrizio Corneli, Vittorio Corsini, Giulio Innocenti, Dani Karavan, Anselm Kiefer, Sol LeWitt, Andrea Lippi, Marino Marini, Fernando Melani, Giovanni Michelucci, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Mario Nannini, Maurizio Nannucci, Gualtieri Nativi, Mario Nigro, Claudio Parmiggiani, Gianni Ruffi, Susuma Shingu
Galileo Chini - Il Déco termale
Genova - dal 28 aprile al 18 ottobre 2009
WOLFSONIANA
Via Serra Groppallo 4
Una selezione delle decorazioni in ceramica, grès e maiolica che Galileo Chini realizzò presso le Fornaci Chini di Borgo S. Lorenzo per le Terme Berzieri di Salsomaggiore, accompagnate da materiali conservati presso l'Archivio Chini di Lido di Camaiore.
autori: Galileo Chini
Déco. Arte in Italia 1919 - 1939
Rovigo - dal 31 gennaio al 28 giugno 2009
PINACOTECA DELL'ACCADEMIA DEI CONCORDI - PALAZZO ROVERELLA
Via Giuseppe Laurenti 8
Dopo aver, con successo, indagato gli anni della Belle Epoque (1880 – 1915), è la volta del Déco, un termine che indica uno stile, un gusto che segnò nelle diverse arti il periodo compreso tra i due conflitti mondiali. Déco esprime la ricerca di una modernità che intendeva superare la mera funzionalità delle forme aggiungendo ad esse eleganza e persuasività.
autori: Giacomo Balla, Umberto Brunelleschi, Duilio Cambellotti, Felice Casorati, Galileo Chini, Fortunato Depero, Nicolaj Diulgheroff, Fillia, Achille Funi, Richard Ginori, Ubaldo Oppi, Gio Ponti, Gino Severini, Mario Sironi, Vittorio Zecchin.
L'artista viaggiatore da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani
Ravenna - dal 21 febbraio al 21 giugno 2009
MAR - MUSEO D'ARTE DELLA CITTA'
Via Di Roma 13
I percorsi di alcuni dei più significativi artisti che, affascinati da questo mito, hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa.
autori: Alighiero Boetti, Emile Boivin, Ippolito Caffi, Galileo Chini, Giorgio De Chirico, Jean Dubuffet, Paul Gauguin, Roberto Guastalla, Vassily Kandinsky, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Deogratias Lasagna, August Macke, Georges Mathieu, Henri Matisse, Louis Moillet, Aldo Mondino, Gabriele Münter, Emil Nolde, Luigi Ontani, Alberto Pasini, Max Pechstein, Giulio Aristide Sartorio, Mark Tobey, Stefano Ussi, Jules Pierre Van Biesbroeck
Lucca Elegante 2009
Lucca - dal 16 al 19 aprile 2009
REAL COLLEGIO
Piazza del Collegio
Dipinti, sculture, tessuti, artigianato, arte antica e contemporanea, disegni e design, gioielli, tradizione e tecnologia avanzata
autori: Sergio Asti, Gae Aulenti, Paolo Barbatella, Stanislaw Borowski, Galileo Chini, Francesco Fanelli, Giovanni Fattori, Roberto Fontirossi, Silvestro Lega, Moses Levy, Massimo Listri, Studio Lucchi, Marcello Morandini, Plinio Nomellini, Ferruccio Pagni, Antonio Possenti, Marc Sadler, Telemaco Signorini, Carla Tolomeo, Do Vassilakis, Lorenzo Viani.
Galileo Chini - Un pittore italiano alla corte del re del Siam
Roma - dal 16 maggio al 30 giugno 2007
GALLERIA FRANCESCA ANTONACCI
Via Margutta 54
Una mostra che conferma la versatile grandezza e, al contempo, la singolarità di Galileo Chini rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi italiani contemporanei.
autori: Galileo Chini
Galileo Chini e i cicli decorativi per la biennale di Venezia
Genova - dal 16 gennaio al 4 novembre 2007
WOLFSONIANA
Via Serra Groppallo 4
Opere dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia.
autori: Galileo Chini
Galileo Chini - Dipinti, decorazioni, ceramica e teatro
Roma - dal 8 giugno al 10 settembre 2006
GNAM - GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
Viale delle Belle Arti 131
La mostra vuole celebrare il grande artista fiorentino a cinquant’anni dalla morte, ripercorrendo tutte le tappe della sua intensa e multiforme attività e proponendone, per la prima volta, una lettura a tutto tondo.
autori: Galileo Chini
Sogni. Visioni tra simbolismo e liberty
Alessandria - dal 16 novembre 2005 al 19 febbraio 2006
PALAZZO ASPERIA
Via San Lorenzo 21
Con una mostra curata da Vittorio Sgarbi e organizzata dalla Fondazione Palazzo Bricherasio, apre ad Alessandria Palazzo Asperia, la ex sede della Camera di Commercio rinata come nuovo spazio espositivo.
autori: Emile Bernard, Leonardo Bistolfi, Eugène Carrière, Felice Casorati, Galileo Chini, Pellizza da Volpedo, Edoardo De Albertis, Giorgio De Chirico, Mario de Maria, Maurice Denis, Georges Lacombe, Alberto Martini, Guido Marussig, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Odilon Redon, Paul Sérusier